Carrello vuoto

LA PRIMAVERA: IL PERIODO MIGLIORE PER DEPURARSI 21/04/2017

All’approssimarsi della primavera, la maggior parte di noi si accorge di cambiamenti, per esempio nel sonno, nell’umore, nell’energia quotidiana. Come percepiamo noi questi cambiamenti, così il nostro organismo; come la natura si risveglia dopo il riposo invernale, così il nostro corpo è pronto a rinnovarsi.

Secondo numerose medicine complementari, la primavera è il momento migliore per disintossicare il corpo, in particolare il fegato; in questa stagione infatti la natura favorisce una pulizia profonda del nostro corpo. Per la teoria dei cinque elementi della Medicina Tradizionale Cinese, il fegato è l'organo predominante in primavera; i cinque elementi costituiscono un modello universale che abbraccia tutti i fenomeni naturali; ognuno dei cinque elementi, Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua, comprende categorie come una stagione, un clima, una fase di crescita e sviluppo, un organo interno, un tessuto del corpo, un senso, un suono, un gusto, un colore, un’emozione e così via; le categorie possono essere infinite. Il fegato è legato all'elemento Legno ed è associato appunto alla primavera. Ciò significa che in primavera il fegato può essere influenzato dal cambiamento energetico stagionale.
La primavera è il momento di transizione dal letargo invernale alla promessa di nuova vita, di rinascita, di crescita, di cambiamento e di infinite possibilità. Come i nuovi germogli verdi spuntano dal terreno che dal freddo inverno va pian piano mitigandosi, così il nostro corpo e insieme la nostra mente e il nostro spirito sono pronti e in attesa di rinnovamento: la primavera è il momento ideale per rigenerarsi di energia attiva.
Il fegato è, tra gli organi emuntori, l’elemento fondamentale per disintossicare l’organismo, è il laboratorio principale dove si svolge la maggior parte delle reazioni metaboliche; se il funzionamento del fegato non è efficiente, non lo saranno neanche tutti i complessi processi di depurazione, con conseguente accumulo di tossine e scarti metabolici. Tanti i sintomi con cui il nostro corpo ci segnala che è necessario intervenire: senso di fatica e/o facile affaticamento, frequenti cefalee, congestione nasale, difese immunitarie deboli, eruzioni cutanee, capelli deboli, unghie fragili, pelle asfittica, difficoltà a concentrarsi, irrequietezza, irritabilità, insonnia.
La primavera è il momento ideale per pulire, disintossicare e liberare il nostro corpo dal peso invernale. La bella stagione porta con sè nuova crescita, trasformazione e rigenerazione. Come il clima si riscalda e le giornate ci regalano più luce, così la nostra energia ha bisogno di sollevarsi, rivitalizzando corpo e mente a tutti i livelli. Durante l’inverno alcuni alimenti, non propriamente salutari, possono apparire più confortevoli, ma allo stesso tempo dannosi per il nostro benessere; senza dimenticare che l’ambiente in cui viviamo è sempre più contaminato, in varie forme, da sostanze tossiche e/o potenzialmente tossiche per la nostra salute e che il nostro stile di vita è sempre più frenetico. Se sommiamo dieta inadeguata, alterati processi digestivi e metabolici, mancanza di esercizio fisico, scarsa idratazione all'inquinamento ambientale e allo stile di vita, non solo si determina un aumento di peso, ma soprattutto si crea un accumulo di scorie che rallenta la nostra funzionalità. Il cibo può essere non solo un piacere dei sensi ma anche e soprattutto il primo efficace strumento per il nostro benessere.
Liberarsi dalle tossine, dagli scarti metabolici, dalle sostanze potenzialmente dannose e, quindi, dalle cattive abitudini, significa attuare un processo di depurazione profonda che aiuterà non solo a rinnovare e rivitalizzare il nostro organismo, ma anche a godere di enormi benefici come riduzione o eliminazione dei sintomi prima citati, migliorare l’energia e il riposo notturno, ritrovare il peso forma, aumentare la sensazione di benessere generale di mente, corpo e spirito.
Diverse sono le strategie da attuare per un salutare risveglio primaverile, dall’adottare sane abitudini alimentari a seguire un benefico stile di vita.
PENSARE VERDE
Siamo positivi ispirandoci alla natura che, instancabile, ogni anno a primavera rinasce con la sua potente energia. La primavera è il tempo per tutti gli esseri viventi di rinnovarsi, di abbandonare l’abito invernale, di prendere una giusta distanza e un salutare distacco dal passato, come gli alberi che fiduciosi si spogliano delle vecchie foglie in autunno per arricchirsi di nuove e più rigogliose in primavera.
VEDERE, VIVERE, RESPIRARE VERDE
Il verde è il colore associato al fegato; è un colore che rilassa e rigenera; indossiamo allora degli abiti verdi, contempliamo la natura in pieno rigoglio: l’erba verde, nuove foglie sugli alberi, nuove gemme, fiori su arbusti e cespugli. Se si lavora vicino al computer, possiamo sistemare una pianta in modo da poterla guardare di tanto in tanto e ci regalerà una benefica e vivifica energia. Stiamo il più possibile all’aria aperta, passeggiando e, se non è possibile, anche solo rilassandoci in giardino o sul balcone.
ESSERE ATTIVI
Praticare attività fisica, adatta alle proprie esigenze, è importante sempre, in primavera in special modo. Fare una passeggiata, esercizi, tenere il corpo in movimento, iniziare con moderazione, senza esagerare. Un’esperienza rigenerante per corpo, mente e spirito è quella regalata dai cammini olistici, come quelli organizzati da PRANA Erboristeria Olistica a Termoli, in corso Umberto I – 8; cammini immersi nel cuore della natura, a contatto con i suoni di terra, acqua e cielo, in ascolto della vita, in ascolto di sé.
MANGIARE VERDE
Mangiare cibi di stagione, prodotti localmente, possibilmente biologici è un’abitudine sana da seguire sempre; soprattutto in primavera è indicato mangiare più verdure e ortaggi a foglia, preferendo la varietà che la stagione offre; mangiare questi alimenti crudi o cotti al vapore o leggermente saltati. Sono invece da evitare cibi grassi, fritti, raffinati, dolci. Meglio preferire cibi con spiccata azione depurativa come carciofi, asparagi, cicoria, ravanelli, rimineralizzanti e vitaminizzanti germogli, fave, piselli, spinaci, magari insaporendo le pietanze con zenzero e curcuma, senza dimenticare le due porzioni di frutta, ribadendo, di stagione. Fondamentale è anche l’idratazione, fornendo quindi acqua al nostro organismo in misura adeguata alle sue esigenze, bevendo tè verde, tisane depurative ed evitando invece bevande zuccherate e simili.
INTEGRARE IN NATURA
Madre natura ci viene in aiuto con rimedi ad azione detox. Tisane, estratti secchi, tinture madri, macerati glicerici di alcune piante, come tarassaco, cardo mariano, carciofo, betulla, aloe, bardana, favoriscono i processi di depurazione. Presso la nostra erboristeria olistica, PRANA, potrete ricevere utili consigli sul rimedio più adatto alle proprie esigenze.

Allora mettiamo un po' di primavera nelle nostre vite: nel nostro cibo, nelle nostre abitudini, nel nostro respiro; lasciamo che la primavera regali un nuovo abito alla nostra mente e al nostro cuore.
dr.ssa Francesca Tuzi