Carrello vuoto
Il magnesio svolge un ruolo
importante in oltre 300 reazioni enzimatiche all'interno del nostro corpo
compreso il metabolismo del cibo, la sintesi degli acidi grassi e delle
proteine e la trasmissione degli impulsi nervosi.
Il magnesio è uno dei sette
macrominerali essenziali; si tratta di minerali che devono essere consumati in
quantità relativamente grandi - almeno 100 milligrammi al giorno.
Il corpo umano contiene circa 25
grammi di magnesio. Oltre il 50% di questo magnesio è immagazzinato nel sistema
scheletrico, mentre il resto si trova distribuito in muscoli, tessuti molli e
liquidi corporei.
La carenza di magnesio,
soprattutto prevalente nelle popolazioni più anziane, può essere legata alla
resistenza all'insulina, alla sindrome metabolica, alla malattia coronarica e
all'osteoporosi.
Il magnesio è vitale per il
corretto funzionamento di centinaia di enzimi.
Numerose sono le ricerche scientifiche sui benefici per la salute delle
vitamine e dei minerali chiave in generale; in particolare sul magnesio diversi
studi dimostrano la sua benefica azione su:
La dose giornaliera raccomandata
(RDA) per il magnesio dipende dall'età e dal sesso. Per i bambini di 1-3 anni è
pari a 80 mg al giorno, salendo a 130 milligrammi per i bambini di 4-8 anni e
240 milligrammi per i bambini di età compresa tra 9 e 13 anni. Dopo l'età di 14
anni, le RDA differiscono per gli uomini e le donne, con gli uomini che
richiedono in genere più magnesio rispetto alle donne a causa di una massa
corporea più grande. All'età di 14-18 anni, la RDA per i ragazzi è di 410
milligrammi e 360 milligrammi per le ragazze. Per le donne adulte è
consigliato assumere 310-320 milligrammi al giorno. Si consiglia poi un'RDA di
350-400 milligrammi durante la gravidanza e 310-360 milligrammi durante
l'allattamento al seno. Mentre l'RDA di magnesio per gli uomini adulti è di
400-420 milligrammi.
Intendendo per "biodisponibilità" di una sostanza nutritiva il grado
di assorbimento e conservazione nel corpo per l'utilizzo, il magnesio ha una
biodisponibilità media: è prevalentemente assorbito dal piccolo intestino, dove
l'efficienza d’assorbimento dipende dalla quantità di magnesio assunto con la
dieta, dallo stato di salute del tratto gastrointestinale, dallo stato di
magnesio complessivo e dalla dieta nel suo complesso. Il magnesio non assorbito
viene escreto nelle feci.
Gli integratori di magnesio possono rivelarsi utili laddove l’assunzione con la dieta non fosse sufficiente, aumentasse il fabbisogno giornaliero o in caso di particolari disturbi. Le migliori fonti di magnesio sono frutta a guscio e semi, verdure scure, cereali integrali e legumi. Alimenti ricchi di magnesio sono quindi: semi di girasole, mandorle, semi di sesamo, spinaci, cereali integrali, fagioli, farina d'avena, broccoli, gamberetti, piselli neri, riso integrale.
dr.ssa F. Tuzi
farmacista olistica
Riferimenti
http://www.lastampa.it/2012/03/16/scienza/benessere/salute/il-magnesio-abbassa-la-pressione-sanguigna-pES9EID2IbVgsyFthgypFJ/pagina.html
http://www.health.harvard.edu/heart-health/key-minerals-to-help-control-blood-pressure
http://www.medicalnewstoday.com/articles/286839.php
http://www.eurosalus.com/pressione-alta/prodigioso-cloruro-di-magnesio-ma-se-sono-iperteso