Carrello vuoto

IL CIOCCOLATO: molto più di un peccato di gola 17/11/2016

Il cacao è uno degli elementi nutrizionali particolarmente ricco in polifenoli, principalmente quelli del gruppo flavonoide, soprattutto il gruppo di catechine ed epicatechine, oltre alla presenza di flavonoli come quercetina e i suoi glucosidi e di antociani. Recentemente è stato dimostrato che i flavonoidi del cacao e i loro derivati presentano una grande varietà di vantaggi nella prevenzione di malattie cardiovascolari e degenerative: - azione antiossidante protettiva contro i radicali liberi e altre specie degenerative, evitando ad esempio l'ossidazione delle proteine LDL - modulazione dell'omeostasi vascolare, agendo sull'aggregazione piastrinica

In un recente studio è emerso come il consumo di cacao e di cioccolato fondente di qualità sia associato a un minor rischio di patologie cardiovascolari per effetto dell’azione a livello della funzione endoteliale. L’elevata concentrazione di flavanoli di cacao e cioccolato fondente è stata associata ad un aumento della vasodilatazione con una significante riduzione della rigidità delle pareti arteriose.

Il modo più popolare di consumare cacao è sotto forma di cioccolato o di altri tipi di prodotti correlati che contengono cacao. Gli effetti benefici dei polifenoli dipendono da: quantità e qualità consumata, biodisponibilità e attività biologica dei coniugati formati durante i processi metabolici. Diversi i progetti di ricerca sui benefici legati al consumo di cacao e cioccolato.

http://www.nutrimetabolomics.com/cocoa-cocoa-powde...

https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambri...