Carrello vuoto

IL CIOCCOLATO Il cibo degli dei: un alimento olistico 17/11/2016

Il Linneo, biologo svedese, identificò la pianta del cacao con il nome scientifico di Theobroma cacao. Theobroma, dal greco, significa “cibo degli dei” e, infatti, il cioccolato fondente, uno degli alimenti più consumati in tutto il mondo, ha numerosi benefici sia sulla salute emotiva sia su quella fisica, come dimostrato da recenti ricerche. Si potrebbe quindi definire il cioccolato un alimento olistico, che fa bene a mente, corpo e spirito. Consumato in porzioni moderate (gli studiosi parlano di circa 50 grammi a settimana), il cioccolato fondente di ottima qualità non fa ingrassare e non danneggia la salute, il cioccolato fondente possiede delle proprietà ottime per l’organismo. 
Sempre più ricerche e studi confermano che il cioccolato fondente è un alimento ricco di antiossidanti, quindi ideale per qualsiasi dieta perché apporta notevoli benefici per la salute. Gli studi al riguardo rivelano che il cioccolato è ricco di flavonoidi, potenti antiossidanti che si prendono cura del corpo e prevengono diversi disturbi. Essendo ricco di antiossidanti, il cioccolato fondente è un ottimo alimento per prevenire l’accumulo di radicali liberi e l’invecchiamento prematuro delle cellule. Questo è un beneficio davvero importante, perché in questo modo le sostanze tossiche non si accumulano nel nostro corpo e possiamo godere di un miglior stato di salute. Inoltre mantiene le cellule giovani, per questo è raccomandato come alimento utile anche per la cura della pelle. Immediatamente dopo aver consumato del cioccolato fondente, i livelli di energia aumentano e questo ci permette di migliorare le nostre capacità di concentrazione nelle diverse attività che svolgiamo ogni giorno.
Quando si consumano porzioni moderate di cioccolato fondente ogni giorno, si riducono i rischi di attacchi cardiaci e altri problemi cardiovascolari, grazie ai suoi alti contenuti di antiossidanti. Dopo aver mangiato del cioccolato fondente, l’umore migliora con un effetto antidepressivo, giacché questo alimento contiene una sostanza chiamata anandamide, responsabile delle sensazioni di benessere e capace di migliorare lo stato d’animo. Nei momenti di stress, ansia o malumore, mangiare un po’ di cioccolato fondente fa bene, poiché agisce come calmante naturale e aiuta a rilassarsi grazie alla stimolazione della produzione di serotonina. Il cioccolato fondente possiede importanti quantità di flavonoidi, antiossidanti dalle numerose e benefiche funzioni.
Oltre ai quelli già menzionati, il consumo di cioccolato fondente, in piccole quantità, presenta anche altri benefici:
• è ideale per contrastare il senso di fatica
• apporta una sensazione di sazietà e ci permette di non sentire il bisogno di consumare in continuazione altre calorie
• grazie al suo alto contenuto di magnesio, contribuisce alla formazione di nuove cellule, protegge il DNA e rilassa i muscoli
• stimola la circolazione sanguigna
• contiene calcio, minerale essenziale per il benessere osseo e degli annessi cutanei
• può prevenire e combattere l’anemia grazie al suo contenuto di zinco
• mantiene le articolazioni e i tendini in salute grazie al suo contenuto di fosforo, calcio e altre sostanze
• è ricco di flavonoidi
• apporta al nostro organismo grassi buoni che migliorano la salute del sistema nervoso ed evitano problemi a causa dei trigliceridi 

Per poter sfruttare al meglio tutti i benefici del cioccolato fondente, è bene sceglierlo con cura e cercare di consumare quello più amaro. Anche se il sapore amaro non è piacevole come può esserlo quello dolce del cioccolato al latte, consumato fondente o extra fondente apporta al nostro organismo tutti i suoi benefici. Tuttavia, si può optare per cioccolati semi-amari, ovvero meno amari, ma che contengono comunque pochi zuccheri raffinati e altre sostanze aggiunte. Il consumo di cioccolato dev’essere moderato e bisogna sempre scegliere quello fondente per trarne tutti i benefici. Oggigiorno si vendono numerosissime varietà di cioccolato che non fanno bene al nostro organismo, ricche di sostanze che possono avere un effetto negativo sulla nostra salute. Le persone che godono di buona salute possono consumare anche due porzioni di cioccolato fondente, a seconda del tipo di dieta che seguono e dell’attività fisica che realizzano. In casi particolari di diabete, sovrappeso e obesità è importante consultare il medico prima di assumere ogni giorno questo prezioso alimento.

NON TUTTI SANNO CHE: 

• Il cioccolato contiene una quantità minima di caffeina, rispetto ad altri alimenti come il caffè, il tè e altri prodotti eccitanti
• Il consumo di cioccolato potrebbe prevenire e trattare diversi disturbi, perché questo alimento ha un’azione analgesica naturale.
• Un solo cioccolatino fornisce l’energia sufficiente a percorrere fino a 150 metri.
• I nutrienti presenti nel cioccolato favoriscono la formazione di batteri“buoni” all’interno dell’organismo.
• L’odore del cioccolato aumenta le onde cerebrali theta, che favoriscono il rilassamento; Inoltre, stimola il rilascio di endorfine, le quali generano una sensazione di piacere e favoriscono il benessere dell’organismo, aumentando i livelli di serotonina.
• Il consumo di cioccolato favorisce la concentrazione e la memoria, grazie all’alto contenuto di flavonoidi che promuovono l’afflusso di sangue al cervello.
• Riduce la fatica e migliora il rendimento fisico.
• Il cioccolato fa bene al cuore grazie all’alto contenuto di antiossidanti: il consumo di cioccolato fondente aiuta a dilatare le arterie e favorisce il flusso sanguigno, oltre a prevenire l’accumulo di placche sulle pareti arteriose.
• Anche se molte persone non ci credono, il cioccolato può essere un grande alleato se si vuole perdere peso. Questo alimento può essere di grande aiuto grazie all’elevato contenuto di antiossidanti e alla capacità di saziare l’organismo.
• Mangiare cioccolato durante la gravidanza aiuta a prevenire lo stress e a migliorare lo stato d’animo.
• Viene ampiamente utilizzato nei prodotti di bellezza, in quanto idrata la pelle, la rende più morbida e aiuta a prevenire la comparsa di rughe.
• Gli antiossidanti presenti nel cioccolato contribuiscono a mantenere il corpo giovane; i flavonoidi contenuti nel cioccolato infatti hanno la capacità di combattere e ostacolare l’azione dei radicali liberi nel corpo ed è grazie a questa proprietà che il cioccolato aiuta a prevenire malattie e contribuisce alla rigenerazione cellulare.
• Il cacao del cioccolato fondente contiene acido oleico, un tipo di grasso che potrebbe aiutare ad aumentare i livelli di colesterolo buono. 

Quando si acquista del cioccolato, per poter beneficiare delle sue virtù, occorre prestare attenzione agli ingredienti, alla quantità di cacao effettivamente presente oltre che alla qualità del prodotto.

PRANA Centro Olistico Erboristeria propone solo cioccolato di eccellente qualità.